La prima pagina PHP

Creare un file con nome ciao.php nella directory principale del web server (DOCUMENT_ROOT) che abbia il seguente contenuto:

Example #1 Il nostro primo script PHP: ciao.php

<html>
<head>
<title>Test PHP</title>
</head>
<body>
<?php echo "Hello World!<p>"; ?>
</body>
</html>

Usa il tuo browser per accedere al file con il tuo URL del web server, finendo con il collegamento al file /ciao.php. Quando si sviluppa localmente questo URL sarΓ  simile a http://localhost/ciao.php o http://127.0.0.1/ciao.php ma questo dipende dalla configurazione del web server. Se tutto Γ¨ configurato correttamente, questo file verrΓ  analizzato da PHP e il seguente output sarΓ  inviato al vostro browser:

<html>
 <head>
  <title>Test PHP</title>
 </head>
 <body>
 <p>Hello World</p>
 </body>
</html>

Questo programma Γ¨ molto semplice e sicuramente non era necessario fare ricorso a PHP per creare una pagina come quella. Tutto ciΓ² che essa fa Γ¨ visualizzare: Hello World! usando l'istruzione echo di PHP. Nota che il file non ha bisogno di essere eseguibile o speciale in alcun modo. Il server viene a sapere che questo file deve essere interpretato da PHP perchΓ© si Γ¨ utilizzata l'estensione ".php", per la quale il server Γ¨ configurato per passarlo a PHP. Si pensi ad esso come ad un normale file HTML nel quale sono contenuti uno speciale set di tags che permettono di eseguire una moltitudine di cose interessanti.

Se si Γ¨ provato questo esempio e non ha dato alcun output, o Γ¨ apparso un pop-up che chiedeva se scaricare la pagina, o se Γ¨ apparso il file come testo, probabilmente che il server su cui si stanno effettuando le prove non ha abilitato PHP o non Γ¨ configurato opportunamente. Provare a chiedere al proprio amministratore di abilitarlo per voi usando il capitolo del manuale dedicato all'Installazione. Se si vogliono sviluppare in locale script PHP, leggere anche il capitolo sull'installazione per assicurarsi che tutto sia configurato correttamente. Assicurarsi che si accede al file via http con il server che fornisce l'output. Se si richiama il file semplicemente dal proprio file system, allora non sarΓ  analizzato da PHP. Se i problemi persistono comunque, non esitare a utilizzare una delle tante opzioni delΒ» supporto PHP.

L'obiettivo dell'esempio Γ¨ quello di mostrare il formato speciale dei tag PHP. In questo esempio abbiamo usato <?php per indicare l'inizio di un tag PHP. Quindi abbiamo scritto l'istruzione PHP e abbiamo lasciato la modalitΓ  PHP usando il tag di chiusura, ?>. All'interno di un file HTML come questo si puΓ² entrare ed uscire dalla modalitΓ  PHP quante volte si desidera. Per ulteriori dettagli, leggere la sezione del manuale su sintassi di base di PHP.

Nota: Nota riguardo i Line Feed

I Line feed hanno poco significato in HTML, rimangono comunque una buona idea per rendere l'aspetto dell'HTML bello e pulito inserendo le line feeds al suo interno. Una linefeed che segue immediatamente dopo una chiusura ?> sarà rimossa da PHP. Questo può essere estremamente utile quando si inseriscono molti blocchi PHP o si includono file contenenti PHP che non dovrebbero avere dell'output. Allo stesso tempo può esserci un po' di confusione. È possibile inserire uno spazio dopo la chiusura ?> per forzare uno spazio e un line feed da stampare, o puoi inserire un line feed esplicito nell'ultimo echo/print dall'interno del blocco PHP.

Nota: Nota riguardo gli editor di testo

Esistomo molti editor di testo e Integrated Development Environment (IDE) che possono essere usati per creare, modificare e gestire file PHP. Una lista parziale di questi strumenti Γ¨ disponibile qui: Β» Lista degli Editor PHP. Se si desidera suggerire un nuovo programma, visitare la pagina sopra e chiedere al curatore di aggiungerlo alla lista. Avere un editor con evidenziazione della sintassi puΓ² essere utile.

Nota: Nota riguardo i Word Processor

Word processor quali StarOffice Writer, Microsoft Word e Abiword non sono una buona scelta per modificare i file PHP. Se si volessero utilizzare comunque per questo script d'esempio, ci si deve assicurare che il file venga salvato come testo o PHP non sarΓ  in grado di leggere ed eseguire lo script.

Nota: Nota riguardo Blocco Note di Windows

Se si scrive codice usando l'applicazione di Windows Blocco Note, occorre assicurarsi che i file vengano salvati con estensione .php. (Blocco Note aggiunge automaticamente l'estensione .txt ai file, a meno che non si intraprenda uno dei passi descritti di seguito.) Quando si salva il file e viene chiesto il nome da assegnargli,scrivere il nome fra virgolette (ad esempio: "ciao.php"). In alternativa, si puΓ² cliccare sul menu a tendina 'Documenti di Testo' nella finestra di 'Salvataggio' e cambiare l'impostazione in "Tutti i File". A quel punto si puΓ² inserire il nome del file, senza usare le virgolette.

Ora che si Γ¨ creato con successo uno script funzionante in PHP, Γ¨ il momento di creare il piΓΉ famoso script PHP! Effettuare una chiamata alla funzione phpinfo() e si vedranno un sacco di informazioni utili sul proprio sistema e configurazioni come le variabili predefinite disponibili, i moduli PHP caricati, e le impostazioni della configurazione. Prendere un po' di tempo e rivedere queste importanti informazioni.

Example #2 Ricevere informazioni sul sistema da PHP

<?php phpinfo(); ?>

οΌ‹add a note

User Contributed Notes

There are no user contributed notes for this page.
To Top